www.scuolagenitorifigli.it

www.scuolagenitorifigli.it

"Multum in parvo"

ELENCO ESPERIENZE

  • Ascolto emozionale
  • La memoria
  • Il ritratto
  • Giocare con le parole
  • La danza
  • Intervista doppia
  • Orientamenti
  • Navigazione famigliare 
  • Il mondo dei videogiochi 
  • Il mondo dei social 
  • AI 
  • Disegni Squisiti in Famiglia
  • ...

Esperienze

Nella casella di testo a destra si trova l'elenco delle esperienze realizzate in questi anni. Nello spazio sottostante invece le schede dettagliate della attività svolte. Ogni attività viene presentata con i seguenti riferimenti:

1) alla descrizione sintetica

2) alla guida dettagliata per lo svolgimento dell'attività

3) ai materiali eventualmente necessari 

4) ai supporti utili all'attivazione dell'interazione tra genitori e figli

Ascolto emozionale  

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'ascolto di brani musicali di diverso genere sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 45 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Scegliere un’aula sufficientemente ampia da permettere la suddivisione in coppie (studente/genitore) 

-Dividere in coppie e distribuire le domande di attivazione - Introduzione alle modalità di lavoro

- Avvio dell’ascolto secondo la scansione: ascolto brano/pausa di lavoro e condivisione/brano successivo

- I momenti di ascolto devono avvenire in silenzio 

- A scelta se rispondere per iscritto o a voce alle domande di attivazione nei momenti di condivisione 

- 4 ascolti di 4 generi diversi: classica, jazz, elettronica, cantautorale italiano - Momento conclusivo con interventi liberi per coppie di genitore/studente

MATERIALI NECESSARI

Supporto per la riproduzione di musica - necessario per scrivere per ogni coppia 

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

27662c0085f9bc6a7eb7b13e247ef4f91ce66130.jpeg

La memoria 

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'ascolto di ricordi famigliari attraverso la simbologia degli oggetti che la rappresentato sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Coinvolgere i genitori chiedendo di portare un oggetto legato a un ricordo famigliare o che porti con se una storia da poter raccontare  

-E’ possibile coinvolgere anche i nonni che portano una testimonianza legata a esperienze personali, accadimenti famigliari, storici vissuti o a loro volta un oggetto.

-Dividere in gruppi (genitore + nonno + studente) e se gradito mettere insieme 2/3 gruppi di lavoro.

-Introduzione alle modalità di lavoro.

-Avvio del momento di condivisione per circa 25-30 minuti.

-I successivi 30 minuti vengono utilizzati per condividere con tutti il gruppo di lavoro presente in aula le singole esperienze raccontate, per stimolare sia studenti che genitori/nonni a raccontare la scoperta reciproca di fatti, punti di vista e emozioni legate al raccontato.

MATERIALI NECESSARI

Nessun materiale necessario

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

31ff4dadbe8f4f26cf0afa7308e95d0c35ba9550

Il ritratto

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività di ritrarsi  a turno sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Posizionare ciascuna coppia genitore/studente di fronte a un pannello di plexiglas trasparente 

-Fornire fogli in carta leggera apposita per far trasparire forme e immagini e pennarelli a punta fine.

-Chiedere di alternarsi nell’eseguire il proprio ritratto osservandosi con intensità attraverso il pannello e “ricalcando” i tratti somatici principali.

-Suggerire durante l’esecuzione del ritratto di porre attenzione sui lineamenti e su alcune caratteristiche del viso, non è rilevante la “qualità” del disegno ma centrale è “l’atto attentivo”.

-Il genitore e lo studente si cambiano il reciproco ritratto commentandone insieme le peculiarità.

MATERIALI NECESSARI

Fogli in carta leggera apposita per far trasparire forme e immagini e pennarelli a punta fine per ogni coppia di genitori e figli. Possibilmente un pannello di plexiglas trasparente

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

7e6906f43d87b62bebbc95189a71d97838a4f230

Giocare con le parole

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività di creare narrazioni a partire da una immagine o una frase sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Vengono fornite immagini (tratte da Dixit) e frasi (tratte da canzoni)

-Si dividono in coppie genitori e studenti

-Viene chiesto di utilizzare l’immagine o la frase ricevuta per strutturare insieme una storia.

-Viene sottolineata l’importanza della scelta e dell’uso delle parole dentro alla storia raccontata lasciandosi reciproco spazio di scelta e di ideazione.

-Prendersi un tempo suddiviso in ideazione / inizio della stesura / revisione dei termini usati / obbiettivo (emotivo) del racconto.

-Momento finale di condivisione per chi ne ha piacere delle storie ottenute.

MATERIALI NECESSARI

Raccolta di frasi e immagini per ogni coppia. Carta, matite e gomme

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

b2e45e048348dbb8ee51eba0ec534b96d3ed5cc8

La danza

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività di muoversi e danzare sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Si prepara una stanza abbastanza ampia da permettere movimenti dolci

-All’interno della stanza vengono sparse corde di vari colori e avviata musica di sottofondo.

-Nella prima parte dell’attività ci si divide in coppie genitore-studente

-L’attività deve essere svolta in silenzio lasciando spazio solo alla musica che guida i movimenti e le indicazioni.

-Vengono fornite le indicazioni di movimento sull’idea di vicinanza-distanza, alto-basso, intorno-molto vicino anche con l’uso delle corde per “disegnare” il proprio movimento prodotto.

-Dopo ciascun esercizio della durata circa di 5 min viene lasciato 1 min di decompressione e realizzazione dell’esercizio appena svolto.

-I successivi 30 minuti sono previsti come lavoro di gruppo, vengono “sciolte” le coppie.

-Si ripropongo movimenti espressivi corporei già svolti a coppie nella prima parte e ulteriori esercizi collettivi con le medesime modalità.

-Parte conclusiva di racconto personale sull’esperienza svolta in relazione alla capacità di comunicare con il proprio corpo.

MATERIALI NECESSARI

Spazio adatto al movimento e supporto per riprodurre la musica 

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

bcc289a02e760ebfb1ce568f5bcf1db4a4ce689a

Intervista doppia

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività di intervistarsi come nel noto format televisivo  sarà il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Il gruppo viene diviso in coppie genitore/figlio

-Vengono forniti alcuni temi di attivazione (accadimento storico, esperienziale, personale)

-A ciascuna coppia viene lasciato un tempo di ideazione iniziale (10 min)

-Vengono approfonditi alcuni temi di attivazione con esempi e stimolato il confronto attraverso domande.

-I rimanenti 30 minuti sono utili al confronto nel proporsi reciproche domande e risposte

-Momento conclusivo su eventuale “scoperte” reciproche e sui temi trattati dalle singole coppie.

MATERIALI NECESSARI

Carta e penne per ogni coppia

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

fffc72134c61635b1197a3ba19cca90901720ead

Orientamenti

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività, sotto la guida di una psicologa e dei docenti, prevede di mettere a confronto genitori e figli creando spazi di intervista sulle scelte fatte dagli adulti rispetto al passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado intervallati da momenti collettivi in cui dedurre linee guida e riflessioni su quanto emerge. Il tutto diventa il pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli secondo una guida che il docente utilizzerà di volta in volta. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Il gruppo viene diviso in sottogruppi di 3/4 coppie genitore/figlio

-Vengono forniti alcuni temi di attivazione per l'intervista che i figli potranno fare agli adulti rispetto alla scelta fatta per la scuola superiore (desideri, aspettative, ruolo dei propri genitori, criteri della scelta, rimpianti, ...)

-A intervalli regolari la psicologa con il supporto dei docenti cercherà di far emerge alcune riflessioni dai vari gruppi estraendo parole chiave o punti di attenzione e ponendoli alla vista di tutti sulla lavagna o sulla parte dell'aula

-Momento conclusivo nel quale i gruppi cercano di stendere una mappa di quanto a loro giudizio emerso. A questo momenti segue una condivisione tra i gruppi del documento prodotto


MATERIALI NECESSARI

Carta e penne per ogni coppia. Una lavagna e post-it

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

566776188943ea306e89d7173955cbcf3ade15ad

Navigazione famigliare

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività prevede di porre coppie di genitori e figli davanti ad un pc con lo scopo di navigare sulla rete per conoscere alcune risorse esistenti. Il tutto si pone come  pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli.  Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Ogni coppia genitore/figlio si porrà davanti ad un terminale

-Il docente di volta in volta presenterà alcune risorse della rete invitando poi le coppie, al termine della presentazione, a sperimentare assieme direttamente davanti al terminale (lasciando per ogni risorsa indicata circa 8/10 minuti)


-Il docente si muoverà tra i terminali per dare assistenza e cogliere le dinamiche in corso (livello di interazione, uso esclusivo o condiviso del terminale, commenti, ...)

-A intervalli regolari verranno presentate alcune riflessioni riguardanti l'uso consapevole e sicuro della rete


MATERIALI NECESSARI

Uso dell'aula di informatica o di device in dotazione alla scuola

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

972bbc6001f39445e6e4a0df3c704bac2890419b

Il mondo dei videogiochi

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività prevede di porre coppie di genitori e figli davanti ad un pc con lo scopo di esplorare il mondo dei videogiochi usando la rete . Il tutto si pone come pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli.  Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Ogni coppia genitore/figlio si porrà davanti ad un terminale

-Il docente di volta in volta presenterà alcune attività da svolgere usando il terminale e la rete. Per ogni attività verranno lasciati circa  circa 8/10 minuti di tempo (raccontare e mostrare a turni il videogioco a cui si sta giocando o quello che in assoluto è stato il videogioco che più si ricorda; videogiocare insieme; esplorare alcune risorse legate al mondo dei videogiochi

-Il docente si muoverà tra i terminali per dare assistenza e cogliere le dinamiche in corso (livello di interazione, uso esclusivo o condiviso del terminale, commenti, ...)

-A intervalli regolari verranno presentate alcune riflessioni riguardanti l'uso consapevole, sicuro e critico dei videogiochi

MATERIALI NECESSARI

Uso dell'aula di informatica o di device in dotazione alla scuola

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

e8965a73610b7a13572428f967a5b4ad04e0415e

Il mondo dei social

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività prevede di porre coppie di genitori e figli davanti ad un pc con lo scopo di esplorare il mondo dei social usando la rete . Il tutto si pone come pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Ogni coppia genitore/figlio si porrà davanti ad un terminale

-Il docente di volta in volta presenterà alcune attività da svolgere usando il terminale e la rete. Per ogni attività verranno lasciati circa circa 8/10 minuti di tempo 

-Il docente si muoverà tra i terminali per dare assistenza e cogliere le dinamiche in corso (livello di interazione, uso esclusivo o condiviso del terminale, commenti, ...)

-A intervalli regolari verranno presentate alcune riflessioni riguardanti l'uso consapevole, sicuro e critico dei social


MATERIALI NECESSARI

Uso dell'aula di informatica o di device in dotazione alla scuola

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

1e7a4e4e5e3a9af2c0c9914cd0904251dd0bc693

AI

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

L'attività prevede di porre coppie di genitori e figli davanti ad un pc con lo scopo di esplorare il mondo dell'intelligenza artificiale usando la rete . Il tutto si pone come pretesto per attivare il dialogo tra genitori e figli. Al termine ci sarà un momento di debriefing collettivo. L'attività dura circa 60 minuti

GUIDA ALL'ATTIVITA'

-Ogni coppia genitore/figlio si porrà davanti ad un terminale

-Il docente di volta in volta presenterà alcune attività da svolgere usando il terminale e la rete. Per ogni attività verranno lasciati circa circa 8/10 minuti di tempo

-Il docente si muoverà tra i terminali per dare assistenza e cogliere le dinamiche in corso (livello di interazione, uso esclusivo o condiviso del terminale, commenti, ...)

-A intervalli regolari verranno presentate alcune riflessioni riguardanti l'uso consapevole, sicuro e critico delle risorse di AI


MATERIALI NECESSARI

Uso dell'aula di informatica o di device in dotazione alla scuola

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

Questo il documento con le domande di attivazione

59aeed8dec2e45016b3f7742cfaa72a30510cd0d

Disegni squisiti in famiglia

e8646e631f73dd837786f435c758040e9d6b64d8

DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA'

In costruzione

GUIDA ALL'ATTIVITA'

In costruzione

MATERIALI NECESSARI

In costruzione

SUPPORTI DI ATTIVAZIONE

In costruzione

www.scuolagenitorifigli.it

"Multum in parvo"